06 lug 2016 |
I project work svolti dagli studenti del Master Sostenibilità Ambiente ed Energia ”“ Born to Rebuild in collaborazione con i partner del master, rappresentano un momento fondamentale nel percorso didattico formativo del Master...
Il project work è una metodologia che permette di concretizzare gli insegnamenti appresi durante le ore di formazione e di metterli in pratica. Gli studenti hanno quindi modo di simulare un lavoro in team su un progetto concreto: dal brief iniziale assegnatogli da un rappresentante dell’Ente partner agli step intermedi per verificare la coerenza del lavoro con gli obiettivi prefissati.
Ecco alcune realtà che hanno deciso di affidare i loro progetti ai partecipanti del Master:
Il Comune di Eboli, nella strategia di rivalutazione del territorio, propone ai futuri partecipanti del Master, la possibilità di realizzare un project work finalizzato allo sviluppo di azioni concrete di riqualificazione del centro storico cittadino. Nell'ambito della programmazione delle attività del Master saranno previsti sopralluoghi presso le aree interessate al project work, relazioni con gli uffici competenti del Comune per avere un supporto tecnico e d'orientamento rispetto alle politiche strategiche. I gruppi di lavoro che svilupperanno il project work sul Centro Storico del comune di Eboli avranno la possibilità di presentare, al termine della fase d'aula, il proprio project work in una sessione pubblica. Scheda Project Work Comune di Eboli
Fondazione Mida gli studenti del Master avranno la possibilità di studiare e sviluppare il project-work dal titolo “La rinascita dello Jesus ”“ nuovi scenari di impiego e sviluppo territoriale”. Situato nel centro storico di Auletta (SA), lo Jesus è un monumento di chiese e cappelle, messe insieme, disposte in tre corpi, originale nella sua struttura perpendicolare, sovrapposto nei piani, innestato tra ambienti diversi e risalente in alto da via G. D’Amato e in basso da via Rivellino. La sua denominazione, che richiama il nome di Cristo, rimanda al mettere insieme le parti del tutto: ogni spazio diviso a sé, ma con un unico “corpus". Scheda Project Work Fondazione Mida- Complesso Jesus