30 apr 2016 |
Giovedì 26 maggio 2016, Confindustria Salerno: Integrare gli strumenti LEAN e SIX SIGMA per aumentare la Produttività e la Redditività ...workshop gratuito!
Prenota ora la tua partecipazione
Il metodo Six Sigma è una strategia di miglioramento che si basa sulla forza della misurazione oggettiva. Combina strumenti e tecniche usate nel Total Quality Management per analizzare le cause primarie dei problemi nei processi aziendali e ha l'obiettivo di ridurre gli errori e controllare i risultati fino a un livello 6 Sigma (3, 4 errori ogni milione di volte). |
![]() |
![]() |
Il principio guida della Lean porta l'azienda a focalizzare le risorse alla creazione del valore richiesto dal cliente attraverso una radicale semplificazione dei processi, stimolando un contributo attivo delle persone e promuovendo un uso integrato di tecnologia e attività umane. |
L'approccio si integra molto bene con tutte le iniziative di miglioramento già in atto.
Inoltre ha validità generale, cioè è applicabile sia su processi di tipo fisico (produzione, logistica, sviluppo nuovi prodotti) sia di tipo transazionale (processi gestione dell'ordine, amministrativi, commerciali).
L’obiettivo del workshop, grazie alle testimonianze di realtà che già adottano il modello Lean Six Sigma, è di evidenziare le performance che è possibile raggiungere ai datori di lavoro, direttori di stabilimento, manager e responsabili di funzione e/o processo, responsabili di progetti di miglioramento, responsabili della qualità , ingegneri di processo, project manager, responsabili della progettazione, industrializzazione e sviluppo nuovi prodotti, responsabili della produzione, responsabili della logistica e della Supply-Chain.
![]() |
L'evento è patrocinato da Confindustria Salerno e organizzato da Jobiz Formazione, Industrial Alliance di FESTO Academy. |
|